Stage e tirocini
ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO/STAGE
Per la gestione del Tirocinio/Stage il corso di studio si avvale del supporto dell’Ufficio Offerta formativa e Stage che mette a disposizione on line un elenco di enti/aziende convenzionate, nonché una bacheca di offerte di stage provenienti da enti/eziende.
La procedura di attivazione del Tirocinio/Stage si esplica attraverso la stipula di una convenzione sottoscritta dal soggetto promotore (Università) e il soggetto ospitante (Ente/Azienda) e la compilazione di un progetto formativo.
Informazioni e modalità operative per la stipula della convenzione e del progetto formativo, moduli, contatti, orari di apertura front-office stage sono disponibili all’indirizzo http://adoss.unimc.it/it/stage in cui è offerta una apposita sezione dedicata allo studente.
REQUISITI
Lettere e Storia
Le attività di stage possono essere svolte a partire dal secondo anno del corso di laurea di primo livello in Lettere (Cl. L-10) e nel primo e secondo anno del corso di laurea magistrale in Filologia classica e moderna (Cl. LM-14/15) e in Ricerca storica e risorse della memoria (Cl. LM-84).
OBBLIGATORIETÀ
L’attività di stage non è obbligatoria.
DURATA
Lettere e Storia
L’impegno per ogni attività di stage è da 1 a 6 cfu (1 cfu= 20 ore) acquisibili anche in attività differenziate.
CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI
Il numero di crediti formativi da accreditare all’attività di stage è quello indicato dal Piano degli studi o individuato dalle disposizioni didattiche dello stage (cfr. sotto) sulla base del monte ore svolto (vedi anche alla voce: durata).
TUTOR DIDATTICI
Le CdL in Lettere e in Storia hanno identificato i seguenti tutor didattici incaricati dell’accreditamento: prof.sse Maria Grazia Moroni, Maela Carletti.
ELENCO ENTI/AZIENDE
Gli elenchi delle aziende/enti è disponibile presso gli uffici centrali dell’ADOSS. E' altresì possibile svolgere il tirocinio interno presso i Centri dell'Ateneo.
INDICAZIONE OPERATIVE PER L’ATTRIBUZIONE DEI CREDITI FORMATIVI
Lo studente deve consegnare la seguente documentazione:
- registro presenze firmato in originale dall’azienda/ente e con timbro relativo
- questionario di valutazione in itinere dello studente compilato e firmato in originale dallo studente (cfr. http://adoss.unimc.it/valutazionestage);
- questionario di valutazione in itinere dell’azienda/ente compilato e firmato in originale dall’azienda con timbro relativo (cfr. http://adoss.unimc.it/valutazionestage);
- questionario di valutazione finale dello studente compilato e firmato in originale dallo studente (cfr. http://adoss.unimc.it/valutazionestage);
- questionario di valutazione finale dell’azienda/ente compilato e firmato in originale dall’azienda con timbro relativo (cfr. http://adoss.unimc.it/valutazionestage);
- modalità consegna documenti: la documentazione deve essere consegnata alle docenti responsabili per l’accreditamento (cfr. voce: “Tutor didattici”).
PER INFORMAZIONI INERENTE AL N. CFU E ALLE PROCEDURE DI ACREDITAMENTO:
CdL in Lettere – L-03, in Filologia classica e moderna – LM-14/15 e in Ricerca storica e in risorse della memoria – LM-84: Luca Mazzarini - l.mazzarini3@unimc.it
DISPOSIZIONI DIDATTICHE DEL CORSO DI STUDIO
Disposizioni didattiche stage classi di laurea in LETTERE E STORIA