Appelli e iscrizioni esami
Calendario didattico 2022/2023
I SEMESTRE |
LEZIONI |
ESAMI DI PROFITTO |
ESAMI DI LAUREA |
Dal 26 settembre al 16 dicembre 2022 (12 settimane di lezione) |
Sessione invernale: Due appelli dal 16 gennaio al 10 febbraio 2023¹ |
Sessione estiva: 3,4,5,6,7 luglio 2023 |
|
¹ In questa sessione si possono sostenere come A.A. 22/23 gli esami le cui lezioni si sono svolte nel primo semestre. Non possono accedere a questa sessione gli studenti (per esempio le matricole 22/23, i corsi singoli 22/23) che acquisiscono per la prima volta la frequenza di insegnamenti annuali o che si svolgono nel secondo semestre 22/23. |
|||
II SEMESTRE |
LEZIONI |
ESAMI DI PROFITTO |
ESAMI DI LAUREA |
Dal 30 gennaio al 5 maggio 2023³ (13 settimane di lezione) |
Sessione estiva: Tre appelli dal 8 maggio al 21 luglio 2023 |
Sessione autunnale: 23,24,25,26,27 ottobre 2023 |
|
|
Sessione autunnale: Due appelli dal 4 settembre al 6 ottobre 2023 Un appello dal 11 al 22 dicembre 2023 |
Sessione straordinaria: 15, 16, 17, 18, 19 aprile 2024 |
|
|
Sessione straordinaria: Un appello dal 4 al 8 marzo 2024² Sessione autunnale: 23,24,25,26,27 ottobre 2023 |
|
|
|
² L’appello di marzo 2024 è riservato agli studenti che risultino in una delle seguenti condizioni: a) studenti iscritti come fuori corso alla data della prenotazione; b) studenti iscritti all’ultimo anno in corso nell’anno accademico precedente (es: a.a. 22/23 iscritto al 3 anno in corso della laurea triennale che intende conseguire il titolo nella sessione straordinaria di aprile 2024) (Delibera del Senato Accademico del 26.01.2010 al punto dell’odg 13.1) c) studenti iscritti ai corsi singoli 22/23. |
||
|
³ Dal 5 al 10 aprile 2023: sospensione attività didattiche per le festività pasquali. Gli altri giorni di eventuale sospensione saranno comunicati sulla base delle indicazioni generali relative all’Ateneo. |
INFORMAZIONI SULLA DIDATTICA |
|
ESAMI DI PROFITTO |
|
ESAMI DI LAUREA |
|
|
- Tra un appello e l’altro del medesimo insegnamento, devono necessariamente intercorrere non meno di due settimane. Per quanto riguarda le prove scritte, i Consigli delle Classi Unificate interessate provvederanno alla stesura dei calendari evitando le sovrapposizioni di tali prove.
- Almeno 2 appelli vanno fissati entro il 16 giugno 2023. Almeno 1 appello va fissato entro il 6 ottobre 2023.
Calendario Esami
- Bacheca esami: Classi delle lauree in Lettere e Storia (selezionare il Dipartimento di Studi Umanistici e il Corso di studio di interesse)
- Commissioni esami
- Prenotazione on-line agli esami: Indicazioni generali. Link diretto alla pagina web (area riservata con login)
- INDICAZIONI PRATICHE PER PRENOTARSI ONLINE AGLI ESAMI SENZA PROBLEMI
- Verbalizzazione online degli esami con firma digitale
_______________
Appelli di dicembre 2023, e gennaio/febbraio 2024: anticipo frequenza
Frequenza:
Che cos’è? Con “frequenza” si intende l’acquisizione della possibilità di sostenere l’esame relativo a un corso in un determinato anno accademico. Da non confondere con la frequenza effettiva dell’attività didattica, che si riferisce alla partecipazione o meno alle attività didattiche (sia in presenza che online).
A che cosa serve? Garantire un’equa distribuzione del carico di studio e dell’organizzazione didattica negli anni di corso. Sono ammesse modifiche a tale organizzazione entro i limiti stabiliti dalla segreteria studenti.
Come si ottiene? La frequenza degli insegnamenti previsti dal piano di studi per un determinato anno accademico si ottiene con l’iscrizione in regola per quello stesso anno accademico. È possibile anticipare la frequenza di insegnamenti previsti per anni accademici successivi a quello di iscrizione con la presentazione del presente modello, da inviare tramite la piattaforma https://infostudenti.unimc.it/
Il modulo compilato va inviato tassativamente nel periodo tra il 6 e il 20 novembre 2023
Per ulteriori informazioni al riguardo, è possibile consultare i senior tutor del dipartimento https://studiumanistici.unimc.it/it/didattica/servizi-alla-didattica/sportello-senior-tutor
_______________
AVVISO IMPORTANTE
Si comunica che a partire dal 4 luglio 2019, non è più possibile richiedere ai docenti un aumento dei cfu delle discipline. Nello specifico lo studente non può più chiedere di sostenere l'esame di una materia con un numero superiore di cfu a quello con cui la materia è offerta in tutti i Corsi di studio del Dipartimento.
Esempio: Filosofia dell'abitare (presente nel piano di studio della Classe L-5 con 6 cfu) non può essere sostenuto con 9, 12 cfu, ecc.
Nel caso in cui invece una materia sia presente nell’offerta del Dipartimento con un numero di cfu differenti (per esempio un insegnamento che in punti diversi dello stesso piano di studio o in piani di studio diversi dei CdS del Dipartimento è offerto con 6, 9, 12 cfu, ecc.), lo studente, che ne abbia necessità per coprire l'attività a scelta libera, per acquisire cfu extracurriculari per l'insegnamento, o per l'accesso a una magistrale a cui non può accedere direttamente dal suo Corso di laurea triennale, può sostenere l’esame per il numero di cfu offerti (o 6, o 9, o 12 cfu, ecc.).
Esempio: Storia dell’architettura antica (presente nel piano di studio della Classe LM-84 con 6 e 9 cfu) può essere sostenuto sia con 6 che con 9 cfu per le esigenze indicate sopra.
Per la modifica dei cfu della materia presente nel proprio piano carriera o libretto online, quando necessaria, lo studente si può rivolgere direttamente alla segreteria studenti.
Lo studente, per particolari esigenze, può invece richiedere di sostenere gli esami di tutti gli insegnamenti offerti dai CdS del Dipartimento per un numero inferiore di cfu. Dovrà in questo caso fare apposita richiesta al docente (inviando una e-mail), che dovrà autorizzarlo.