Appelli e iscrizioni esami
Emergenza COVID- 19: indicazioni per esami sessione invernale (gennaio-febbraio 2021):
si comunica che, vista l'emergenza sanitaria ancora in corso, gli esami di profitto della sessione invernale (gennaio-febbraio 2021) si svolgeranno con modalità a distanza (piattaforme OLAT, Teams, ecc.). Per sostenere gli esami di profitto online è attiva la procedura per il rilascio del consenso: ulteriori informazioni.
CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2020-21
CORSI I SEMESTRE
Dal 21 settembre al 11 dicembre 2020: 12 settimane di lezione
CORSI II SEMESTRE
Dal 1 febbraio al 07 maggio 2021: 13 settimane di lezione
(Dal 1 aprile al 6 aprile vacanze pasquali)
ESAMI DI PROFITTO A.A. 2020/2021 E PRIMO SEMESTRE A.A. 2021/2022
Tra un appello e l’altro del medesimo insegnamento, devono necessariamente intercorrere non meno di due settimane. Per quanto riguarda le prove scritte, i Consigli delle Classi Unificate interessate provvederanno alla stesura dei calendari evitando le sovrapposizioni di tali prove.
PROVE SCRITTE NON PROPEDEUTICHE E TRE APPELLI,
con almeno due settimane di intervallo tra 10 maggio – 23 luglio 2021
Almeno due appelli vanno fissati entro il 15 giugno 2021
PROVE SCRITTE NON PROPEDEUTICHE E DA DUE A TRE APPELLI,
con due settimane di intervallo tra il 6 settembre - 8 ottobre 2021
Un appello va fissato dal 27 settembre al 8 ottobre 2021
PROVE SCRITTE NON PROPEDEUTICHE E DUE APPELLI,
con almeno due settimane di intervallo tra 14 gennaio - 8 febbraio 2022
Un appello tra il 4 e l’11 marzo 2022*
*Potranno usufruire dell’appello di marzo:
- tutti gli studenti che alla data di prenotazione degli esami abbiano rinnovato l’iscrizione come fuori corso;
- coloro che, non avendo rinnovato l’iscrizione all’anno accademico, siano iscritti all’ultimo anno in corso nell’a.a. precedente;
- chi è iscritto ai corsi singoli.
ESAMI DI LAUREA
30 giugno, 1, 2, 7, 8 e 9 luglio 2021
N.B.: per laurearsi nella sessione estiva gli studenti devono aver terminato gli esami entro il 15 giugno 2021.
25, 26, 27, 28, e 29 ottobre 2021
15, 16, 17, 18 e 19 aprile 2022
Calendario Esami
- Bacheca esami: Classi delle lauree in Lettere e Storia (selezionare il Dipartimento di Studi Umanistici e il Corso di studio di interesse)
- Commissioni esami
- Prenotazione on-line agli esami: Indicazioni generali. Link diretto alla pagina web (area riservata con login)
- INDICAZIONI PRATICHE PER PRENOTARSI ONLINE AGLI ESAMI SENZA PROBLEMI
- Verbalizzazione online degli esami con firma digitale (e senza firma)
AVVISO IMPORTANTE
Si comunica che a partire dal 4 luglio 2019, non è più possibile richiedere ai docenti un aumento dei cfu delle discipline. Nello specifico lo studente non può più chiedere di sostenere l'esame di una materia con un numero superiore di cfu a quello con cui la materia è offerta in tutti i Corsi di studio del Dipartimento.
Esempio: Filosofia dell'abitare (presente nel piano di studio della Classe L-5 con 6 cfu) non può essere sostenuto con 9, 12 cfu, ecc.
Nel caso in cui invece una materia sia presente nell’offerta del Dipartimento con un numero di cfu differenti (per esempio un insegnamento che in punti diversi dello stesso piano di studio o in piani di studio diversi dei CdS del Dipartimento è offerto con 6, 9, 12 cfu, ecc.), lo studente, che ne abbia necessità per coprire l'attività a scelta libera, per acquisire cfu extracurriculari per l'insegnamento, o per l'accesso a una magistrale a cui non può accedere direttamente dal suo Corso di laurea triennale, può sostenere l’esame per il numero di cfu offerti (o 6, o 9, o 12 cfu, ecc.).
Esempio: Storia dell’architettura antica (presente nel piano di studio della Classe LM-84 con 6 e 9 cfu) può essere sostenuto sia con 6 che con 9 cfu per le esigenze indicate sopra.
Per la modifica dei cfu della materia presente nel proprio piano carriera o libretto online, quando necessaria, lo studente si può rivolgere direttamente alla segreteria studenti.
Lo studente, per particolari esigenze, può invece richiedere di sostenere gli esami di tutti gli insegnamenti offerti dai CdS del Dipartimento per un numero inferiore di cfu. Dovrà in questo caso fare apposita richiesta al docente (inviando una e-mail), che dovrà autorizzarlo.