Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Ricerca Sezioni di ricerca

Sezioni

Sotto il profilo della ricerca Il Dipartimento è organizzato in quattro sezioni. Per ciascuna vengono riportati i temi di ricerca generali:


Sezione di Filosofia e Scienze Umane

Responsabile: Prof. Francesco Orilia

Fanno parte della Sezione 17 docenti (professori e ricercatori) dei seguenti S.S.D.: M-FIL/01; M-FIL/02; M-FIL/03; MFIL/04; M-FIL/05; M-FIL/06; M-FIL/07; M-FIL/08; M-PSI/01; M-PSI/04.

Settori ERC: SH2_3; SH2_4; SH4_4; SH4_9; SH 4_10; SH4_11; SH5_3; SH6_9; PE1_1.

Temi di ricerca

- Storia della Filosofia: scotismo, volontà, relazioni; etica e antropologia nel mondo greco; Platone, Aristotele, dialettica, metafisica classica; Matteo Ricci, Spinoza; Uriel da Costa, Leo Strauss, Spinoza; la filosofia rinascimentale, le basi culturali della filosofia moderna e le tendenze evolutive principali.

- Filosofia teoretica: filosofia del dialogo interreligioso, traduzione, metafora e verità; antropologia, dialogo, basi culturali dell’economia; analisi filosofica della crisi e filosofia della salvezza.

- Filosofia morale: reciprocità, morale, bioetica; etica e democrazia deliberativa; coscienza di luogo e utopia, filosofia dell’abitare; Agostino, antropologia della prossimità, compassione e perdono.

- Estetica, Logica, Filosofia della scienza e del linguaggio: estetica e metafisica, immaginazione e intelletto, filosofia del romanzo; teleologia, esperimento mentale; ontologia, tempo, mente; proprietà e relazioni, significato e riferimento, paradossi logici, normatività della logica.

- Ambito psicologico e pedagogico: percezione e previsione dei comportamenti di riflessi su specchi piani; fenomenologia sperimentale della percezione; teorie dell'intelligenza, formazione in prospettiva lifelong.

Scheda dettagliata della Sezione di Filosofia e scienze umane (PDF).

 

Sezione Lingue Antiche e Moderne (SLAM)

Responsabile: Prof.ssa M. Grazia Moroni

Fanno parte della Sezione 25 docenti (professori e ricercatori) dei seguenti S.S.D.: L-LIN/02; L-LIN/03; L-LIN/05; L-LIN/06; L-LIN/07; L-LIN/10; L-LIN/11; L-LIN/12; L-LIN/13; L-LIN/14; L-OR/21; L-FIL-LET/04; L-FIL-LET/06; L-FIL-LET/08.

Settori ERC: SH4_5; SH4_8; SH4_9; SH5_1; SH5_2; SH5_3; SH5_10; SH5_11; SH6_9.

Temi di ricerca

La Sezione di Lingue Antiche e Moderne promuove e sostiene la ricerca dei membri che ne fanno parte, nei molteplici ambiti scientifici di loro competenza, privilegiando iniziative di carattere interdisciplinare, con particolare riguardo per quelle che possano contribuire al rafforzamento dell’Internazionalizzazione e della Terza missione.

Le due anime della Sezione (lingue classiche e lingue moderne) elaborano infatti azioni caratterizzate da sperimentazione, contaminazione e condivisione, dall’apertura al contesto internazionale, da uno stretto rapporto con l’attività didattica, e dal contatto con il territorio, grazie alla partecipazione a progetti di rilievo nazionale e internazionale, e all’organizzazione di Convegni e attività seminariali di ampio rilievo. Più di recente la sezione ha partecipato attivamente e con profitto alla prima edizione del Macerata Festival of the Humanities (https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/eventi-2022/macerata-festival-of-the-humanities) anche attraverso l’organizzazione di una importante mostra documentaria dal carattere fortemente interdisciplinare e interlinguistico, che ha valorizzato il patrimonio bibliografico del nostro Dipartimento (https://studiumanistici.unimc.it/it/ricerca/convegni/festival-humanities/exhibition; Link al catalogo: https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/eventi-2022/macerata-festival-of-the-humanities/catalogo-mostra-decies-revolvendae-pagellae-27-09-1-1.pdf).

In particolare, le linee di ricerca delle due macro aree sono le seguenti: 1) per le lingue antiche Poesia greca e latina in età classica, tardoantica e medievale; ecdotica e interpretazione testuale; Lingua, letteratura e cultura latina del Medioevo e dell’età umanistico-rinascimentale (secc. VI-XVI); 2) per le lingue moderne traduzione letteraria, applicata ai media, doppiaggio; Identità e alterità nelle lingue e culture straniere; Arte e traduzione da una prospettiva intersemiotica e interlinguistica; i nuovi linguaggi nei musei; Mediazione linguistico-culturale e interpretazione; Bilinguismo, plurilinguismo e didattica delle lingue; Glottodidattica; Storia delle idee e dei movimenti letterari dall’antichità alla contemporaneità.

Scheda dettagliata della Sezione Lingue Antiche e Moderne - SLAM (PDF).

Sezione di Linguistica, Letteratura e Filologia (SeLLF)

Responsabile: Prof.ssa Laura Melosi

Fanno parte della Sezione 26 docenti (professori e ricercatori) dei seguenti SSD: L-FIL-LET/09; L-FIL-LET/10; L-FIL-LET/11; L-FIL-LET/12; L-FIL-LET/13; L-FIL-LET/14; L-FIL-LET/15; L-LIN/01; L-LIN/12; L-LIN/14; L-LIN/21; L-OR/12; L-OR/21; L-ART/08; M-FIL/05

Settori ERC: SH2_1; SH4_6; SH4_8; SH4_9; SH4_12; SH5_1; SH5_2; SH5_3; SH5_6; SH5_7; SH5_8; SH5_10.


Temi di ricerca

La Sezione si caratterizza per la multidisciplinarietà delle sue componenti scientifiche, che coprono vari ambiti disciplinari dell’Area 10: dalle lingue e filologie occidentali e orientali alla tradizione letteraria e artistica nazionale, con aperture alla filosofia del linguaggio e della comunicazione.

La vocazione della Sezione all’internazionalizzazione è inscritta nelle sue stesse componenti e si alimenta grazie a una ricerca di alto livello, che conta partecipazioni a progetti europei ed extraeuropei. Sul piano nazionale, la Sezione ha una sua evidenza scientifica riconosciuta, in ragione delle significative ricerche che conduce in ambito linguistico, letterario e artistico.

L’attività dalla Sezione intreccia anche un proficuo rapporto con il territorio, attraverso iniziative di terza missione a carattere didattico e divulgativo (cicli di incontri, letture, mostre) che coinvolgono numerosi enti e istituzioni, dando vita a collaborazioni che negli anni si sono accresciute e rinsaldate.

Scheda dettagliata della Sezione di Linguistica, Letteratura e Filologia (PDF).

 

Sezione di Storia

Responsabile: Prof.ssa Jessica Piccinini

Fanno parte della Sezione 18 docenti (professori e ricercatori) afferenti ai seguenti S.S.D.: S.S.D.: ICAR/18; ING-INF/05; L-ART/01; L-ART/03; L-ART/06; L-ANT/02; L-ANT/03; L-ANT/06; L-ANT/07; M-DEA/01; M-GGR/01; M-STO/01; M-STO/02; M-STO/04; M-STO/07; M-STO/08; M-STO/09.

Settori ERC:

SH2_9; SH3_1; SH3_6 SH3_6; SH3_9; SH3_10; SH2_10; SH2_11; SH5_3; SH5_4; SH5_6; SH5_8; SH5_11; SH5_12; SH6_1; SH6_2; SH6_5; SH6_6; SH6_7; SH6_8; SH6_9; SH6_10; SH6_11; SH6_12; SH6_13; PE6_10.

Temi di ricerca

La ricerca praticata dalla Sezione spazia dall'epoca antica alla contemporaneità, dall'Italia all'Europa, dal mondo occidentale a un orizzonte globale, dallo studio delle fonti a quello dei contesti geografici, dei fenomeni sociali, politici e culturali. La Sezione tutta esprime il ruolo di crocevia che è connaturato alle discipline storiche, storico-artistiche e geografiche.

Il rapporto con il territorio si esprime sia a livello di ricerca (laboratori di scavo archeologico, convenzioni con enti locali finalizzate allo studio e alla valorizzazione del patrimonio come fonte storica) sia a livello di terza missione (iniziative di divulgazione di qualità, mostre, Notte della ricerca, etc.). Particolare attenzione è rivolta anche alle tematiche relative alla Public History e Public Archaeology.

L’internazionalizzazione scaturisce dalle stesse attività di ricerca: dalle campagne di scavo nell’area mediterranea, ai legami internazionali connaturati all’esercizio di una disciplina come la World History, passando per gli studi sulle problematiche e le pratiche degli archivi digitali; ne nasce una fitta rete di rapporti accademici con università ed enti di ricerca europei ed extra-europei, in collaborazione con i quali sono condotti progetti cui partecipano i docenti afferenti alla sezione.

Le finalità che la Sezione si propone, sia nei suoi singoli soggetti e comparti disciplinari, sia come obiettivi comuni, sono dunque essenzialmente:

· Una pratica di lavoro scientifico e didattico sempre più sinergica e aperta allo scambio di esperienze e saperi, a partire dall'attività didattica aperta al confronto interdisciplinare; a tal proposito sono favorite le iniziative di ricerca, di pubblico confronto e di “terza missione” nelle quali tutte le "anime" della Sezione possano riconoscersi.

· Un rapporto con il territorio di riferimento che sempre più consolidi il ruolo della Sezione come referente privilegiato per scuole, associazioni, istituti di cultura, enti locali ecc.

· Una costante ricerca della proiezione internazionale anche attraverso l'organizzazione di (e la partecipazione a) convegni e incontri di studio qualificati, e l'impegno nella redazione e direzione di riviste e collane.

Scheda dettagliata della Sezione di Storia (PDF).