Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Ricerca Convegni Pluriverso italiano Riassunti delle sessioni parallele

Riassunti delle sessioni parallele

 

Houria Ahcène-Djaballah, Université d’Alger 2
Je parle donc je suis. De la complexité  langue, culture, identité

Sabrina Alessandrini, Università di Macerata
Apprendimento, competenza e trasmissione intergenerazionale delle lingue e culture: l’Italiano in contesto di immigrazione di famiglie africane

María Soledad Balsas, Instituto Multidisciplinario de Historia y Ciencias Humanas, CONICET, Buenos Aires
Le barriere linguistiche nel diritto all’informazione e alla comunicazione: il caso della Rai e gli/le italiani/e in Argentina

Paolo Baracchi, Coordinatore, Società Storica Italiana e Museo Italiano del Co.As.It., Melbourne / Fellow, International Specialised Skills Institute
Il Museo Italiano e il lavoro culturale del Co.As.It. nel contesto della migrazione italiana in Australia

Dario Becci e Caterina Ferrini, Università per Stranieri di Siena
Italofoni a Mannheim e a Ludwigshafen am Rhein:
self-space, identità, linguaggio e provenienza

Angela Bianchi, Università degli Studi “G. Marconi”, Roma
Da migrante a ospite: i canti dei migranti tra lingua, cultura e identità

Robert Blagoni, Università degli Studi “Juraj Dobrila”, Pola; Kristina Blecich, Università degli Studi di Zara
Progetti di partenza: migrazione e scrittura nei giornali istriani dal 1944 al 1947

Giulio Mario Bonacucina, University of Oregon
La saudade e l’altalenante animo di due deracinés

Ana Bukvić, Università di Zara
Identità e immagini femminili nei racconti ‘I prigionieri di guerra’ di Tamara Jadrejčić

Francesca Camarota, Istituto Professionale “E. De Amicis”, Roma
Dal tarantamuffin allo sciallarap passando per il siriano di Milano. Le parole, le lingue dei nuovi figli di Annibale

Simone Casini, Università per Stranieri di Siena
Panorami linguistici urbani: tra espressione identitaria e accettazione. Due casi a confronto

Maria Giuseppina Cesari, Università di Macerata
A circular journey of Italian American women writers: “harboring” a new world and a new language?

Annalisa Comes, Università de Lorraine-Nancy/Università degli Studi di Verona
La lingua errante della poesia: Gëzim Haidarj e il corpo solo

Alberto D’Alfonso, Università per Stranieri di Siena
Lingue in contatto e scrittura per la memoria: l’italiano di Garibaldi tra l’Italia e l’America Latina

Margherita Di Salvo, Università della Tuscia, Viterbo
Italiano, dialetto e inglese in alcuni migranti di seconda generazione: prospettive di ricerca tra sociolinguistica e analisi del discorso

Enrico Esposito e Giuseppina Vitale, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Alternanza, coesistenza e integrazione dell’italiano e del napoletano a Napoli: italiani e stranieri a confronto

Lorenzo Filipponio, Universität Zürich
Il Tiki-taka a San Siro: le interviste dei calciatori ispanofoni

Elena Firpo e Laura Sanfelici, Università di Genova
Seconde generazioni e metacompetenza bilingue

Rosario Gennaro, Universiteit Antwerpen
Ungaretti, le lingue e il retroterra dell’emigrazione

Francesca Gisbussi, Università di Macerata
Racconti migranti nella classe plurilingue: una ricerca-azione per l'educazione interculturale

Chiara Grilli, Università di Macerata
Colmare il silenzio intergenerazionale: il ruolo della parola operistica italiana nella cultura italo-americana

Dasantila Hoxha, Centro di ricerca e promozione interculturale, Ortona e Vittorio Lannutti, Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
I percorsi di adattabilità e di apprendimento della lingua italiana al contesto di ricezione della donna immigrata

Alessandra Keller-Gerber, Université de Fribourg
L’italien, lieu stratégique pour des étudiants étrangers diplômés en Suisse, candidats à l’immigration. Etude des parcours de deux italophones à travers leurs  «récits d’établissement»

Etna Rosa Krakenberger e Silvia Natale, Universität Bern
Reti sociali e abitudini linguistiche dei “cervelli in fuga”

Amira Krifa, Istituto Superiore delle Lingue di Tunisi
Migrazione e identità in alcune novelle di Luigi Pirandello

Alessandro La Monica, Università degli Studi di Siena
Questioni di frontiera: ‘Foglio di via’ e ‘Sonetto’ di Franco Fortini

Sara Lorenzetti, Università di Macerata
I romanzi di Amara Lakous: plurivocità ed ironia per un dialogo con l’ ”altro”

Alessandro Luchetti - National University of Ireland, Galway
Letteratura per l’infanzia e attualità: il caso di ‘Dall’altra parte del mare’ di Erminia Dell’Oro

Marta Maffia e Anna De Meo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Tra oralità e letto-scrittura: didattica dell’italiano L2 per immigrati senegalesi adulti

Nicoletta Mandolini, University College Cork
Prostituzione e violenza nella letteratura italiana della migrazione. L’esperienza della tratta in ‘Le ragazze di Benin City’ e ‘Il mio nome non è Wendy’

Rosina Martucci, Università degli Studi di Salerno
Giose Rimanelli: Identità e plurilinguismo di uno scrittore italiano-americano

Giorgio Massei, Edulingua, S. Severino Marche / Campus “L’Infinito”, Recanati
Oltre la parola: l’emigrazione italiana attraverso le arti visive

Fernanda Minuz, Johns Hopkins University/SAIS Europe, Bologna
Italiano L2 per apprendenti “vulnerabili”: un sillabo per l’alfabetizzazione

Alberto Pellegrino, Centro Studi “Carlo Balelli” per la storia della fotografia, Macerata
Ivo Pannaggi e Ruggero Vasari. Il teatro futurista degli anni Venti in Germania

Diego Poli, Università di Macerata
La scrittura 'migrante' di Giovanni Pascoli

Tiziana Protti, Université de Fribourg / Associazione Transit-Lingua
Strategie familiari di trasmissione intergenerazionale della lingua-cultura “di origine” nella Svizzera francofona

Myriam Ruthenberg, Florida Atlantic University
Il sogno del migrante: Kossi Komla-Ebri nel trattino fra l’Italia e l’Africa

Eugenio Salvatore, Università per Stranieri di Siena
Una storia linguistica dell’emigrazione abruzzese otto-novecentesca

Claudia Santoni, Università di Macerata/Osservatorio di genere
La ripresa della parola delle donne primo migranti. Una nuova solidarietà femminile per la rivendicazione di una lingua meno stereotipica

Silvana Scandella, Centro di Ricerca D.L.C.M., Onore (BG)/Associazione Transit-Lingua
Finalità e Azioni nella Didattica del Centro D.L.C.M.: Lingue-Culture e Migrazioni-Mobilità

Graziano Serragiotto e Barbara d’Annunzio, Università “Ca’ Foscari” di Venezia
Percorsi efficaci per la lingua dello studio: un esempio

Raymond Siebetcheu, Università per Stranieri di Siena
La varietà semplificata di italiano nel Corno d’Africa in epoca coloniale:  un indigenous talk?

Diana Vargolomova, Università di Sofia “San Clemente d’Ocrida”
Identità in passaggio. La scrittura di blog come rito di passaggio

Federica Verdina, The University of Western Australia
Italiano lingua di missione. Il caso australiano alle soglie dell’Unità

Rosario Vitale, Université Paris IV- Sorbonne
«Amici dalla barca si vede il mondo». Esperienza vissuta e poesia in contesto didattico di italiano L2 plurilingue e migratorio

Maria Letizia Zanier, Università di Macerata
L’idea di cittadinanza nel processo di costruzione sociale della/delle identità degli immigrati stranieri. Il caso italiano tra prime e seconde generazioni

Maria Giacobina Zannini, Universität Mannheim
Lingua ed (extra)territorialità: la migrazione linguistica degli autori albanesi italofoni