Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Image Portlet
Sezioni
Home News Avvisi Programma d’esame di Archeologia Tardoantica e Bizantina

Programma d’esame di Archeologia Tardoantica e Bizantina

Prerequisiti

 

Conoscenza di base dei temi della storia delle società mediterranee tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo.

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire le conoscenze di base relative alla storia e all’archeologia del mondo bizantino durante le cosiddette “Dark Ages” (VI-XI secolo) tramite l’analisi incrociata delle testimonianze materiali e di quelle scritte. In particolare, si analizzeranno le tematiche connesse alla nascita e allo sviluppo di Costantinopoli, al ruolo delle città e di altre categorie di insediamenti nell’amministrazione dell’Impero, all’evoluzione delle campagne, alla difesa delle frontiere e all’economia e ai commerci. Una particolare attenzione sarà tributata non solo ai territori metropolitani dell’Impero, ma anche ai rapporti tra Bisanzio e le realtà vicine (Islam e Occidente germanico).

 

Programma del corso

Definizione e storia della disciplina. Fonti e strumenti per l’Archeologia Bizantina.

Bisanzio tra VI e XI secolo: introduzione storica; geografia storica dell’Impero bizantino; Costantinopoli: nascita e sviluppo di una capitale da Costantino alla dinastia macedone; le città dell’Impero; gli insediamenti fortificati; l’evoluzione dell’insediamento rurale; la difesa dell’Impero; economia e commerci.

 

 

Libri di testo/libri consigliati (A = adottati; C = consigliati)

 

(A) Enrico Zanini, Introduzione all’archeologia bizantina, Carocci, Roma 19982.

 

(A) Enrico Zanini, Costantinopoli, Carocci, Roma 2022.

 

(C) Enrico Zanini, Le Italie bizantine. Territorio, insediamenti ed economia nella provincia d’Italia (VI-VIII secolo), Edipuglia, Bari 1998.

 

 

Altre informazioni/materiali aggiuntivi

Il materiale didattico di supporto allo studio (presentazioni, immagini, testi, ecc.) sarà reperibile alla pagina personale del docente nella sezione “Materiali”. Gli appunti e i materiali delle lezioni possono essere integrati con le letture consigliate. Inoltre, il docente si rende disponibile a mettere a disposizione degli studenti non frequentanti materiali di supporto allo studio del programma.

Metodi didattici

Il corso ha un taglio didattico teorico di impronta storiografica. Alle esposizioni frontali di carattere generale si affiancheranno analisi di singoli casi-studio. durante le lezioni ci si avvarrà di PowerPoint per facilitare la comprensione degli argomenti trattati e per stimolare la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di valutazione

La valutazione avverrà tramite una prova orale, durante la quale lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le conoscenze di base circa i temi e i casi-studio esaminati a lezione. Allo scopo, gli sarà chiesto di commentare le immagini dei contesti, edifici e opere presentati durante il corso (40% della valutazione complessiva); inoltre, dovrà essere in grado di situare tali monumenti nel più ampio contesto storico, sociale e storico-artistico che li ha prodotti (40% del voto finale). Saranno infine valutate la capacità argomentativa, quella di sintesi e l’uso del lessico specifico della disciplina (ultimo 20%).

 

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

 

Italiano