Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Ricerca I progetti in rete Dialetto La banca dati Descrizione

Descrizione

La navigazione inizia dalla pagina contenente la rete “semantica” dei collegamenti tra le varie categorie che costituiscono il data base. Cliccando sulla categoria che interessa, ad es. Autore, si ottiene la lista alfabetica di tutte le voci schedate per quella categoria; selezionando un autore, es. Affede Mario, si accede alla relativa scheda, che contiene tutte le informazioni disponibili[1], nonché i link alle voci (Monografie, Articoli in rivista ecc.) nelle quali compare l’autore in questione. Cliccando su un titolo, ad es. di una monografia, viene visualizzata la relativa scheda, che contiene al suo interno anche le informazioni sull’Autore e – se disponibili – sulla/e collocazione/i dell’opera nelle Biblioteche censite[2]; sono inoltre disponibili anche i link ad es. a eventuali contributi contenuti nella monografia.

E’ stata anche attivata la possibilità di interrogare il data base in funzione della Tipologia del testo (letterario, linguistico, ecc.), dell’Area geografica (sezione maceratese / sezione fermana dell’area dialettale in esame, area dei Monti Azzurri, area delle Alte Valli del Potenza e dell'Esino, aree di confine, ecc.) e della specifica Località. Per una corretta esecuzione delle ricerche, ulteriori dettagli sulle classificazioni utilizzate nella descrizione delle voci presenti nella banca dati sono disponibili in questo documento (PDF).



[1] La scheda è stata costruita in modo da poter contenere un numero ampio di informazioni; al momento, sono state inserite soltanto quelle immediatamente disponibili, riservandosi – soprattutto nel caso delle schede Autore – di integrarle in un secondo tempo svolgendo apposite ricerche. Le schede bibliografiche saranno più o meno complete a seconda della fonte da cui sono stati ricavati i dati (fonte bibliografica a volte sommaria, come Giovanni Crocioni (La poesia dialettale marchigiana, Fabriano, 1934-36; estratto da: "Rendiconti dell'Istituto marchigiano di scienze lettere e arti" 7-8, 1931-32), oppure consultazione diretta del volume/rivista).

[2] Il link attivo in corrispondenza della collocazione permette di aprire la scheda relativa alla Biblioteca che contiene l’oggetto, con le informazioni attualmente disponibili (vedi avvertenza nella nota 1).