Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Terza missione Accordi e convenzioni nazionali

Accordi e convenzioni nazionali

Negli anni il Dipartimento ha stretto accordi e sottoscritto convenzioni con vari enti e organizzazioni pubblici e privati. Di seguito vengono elencati in forma schematica quelli attualmente attivi.

Accordo con: Comune di Servigliano
Le parti intendono attivare un progetto di collaborazione e di ricerca, denominato “Laboratorio di studi di dialettologia, fonetica e tradizioni Amarinto Camilli"   
Docente di riferimento: Francesca Chiusaroli

Accordo con: Accademia di Studi italo-tedeschi di Merano (BZ)
Le parti intendono svolgere congiuntamente un’attività scientifica nell'ambito delle lingue e letterature antiche e moderne e della filosofia, con apertura anche alle scienze socio-economiche, giuridiche e naturali, in una prospettiva sia disciplinare che interdisciplinare  
Docente di riferimento: Francesca Boldrer

Accordo con: Provincia Picena dei Minori delle Marche - Biblioteca storico francescana e picena (in corso di stipula)
La collaborazione scientifica che si intende avviare congiuntamente ha come obiettivo: la valorizzazione dei percorsi di studio e ricerca della comunità accademica attraverso il ricorso al patrimonio conservato dalla Biblioteca; la promozione congiunta di progetti di ricerca e di incontri di studio e di laboratori riguardante comuni aree di interesse sopra menzionate; l’organizzazione di iniziative di diffusione e disseminazione delle conoscenze acquisite grazie all’attività di ricerca in collaborazione
Docenti di riferimento: Maela Carletti, Roberto Lambertini

Accordo con l’Università Politecnica delle Marche - Ancona
Le parti intendono promuovere e avviare una stagione pluriennale di ricerca e disseminazione sui temi del paesaggio e della città contemporanea nella loro stratificazione storica, con l’obiettivo di contribuire alla comprensione e al riconoscimento dei valori del patrimonio culturale, in particolare delle Marche, privilegiando le aree interne e i piccoli centri colpiti dal recente sisma.
Docente di riferimento: Carla Danani

Accordo con: GIRASOLE Società Cooperativa Sociale - Martina Franca (TA)
Sostenere nei docenti lo sviluppo delle competenze di rilevazione e riconoscimento dei punti di forza e di debolezza dei bambini e delle bambine in termini di teoria delle intelligenze multiple   
Docente di riferimento: Paola Nicolini

Accordo con la Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia (in corso di stipula)
Svolgimento di visite guidate ed attività formative presso la sede espositiva di Palazzo Magnani che vedano il coinvolgimento in percorsi di approfondimento e possibilmente integrati nel piano di studi, da parte di gruppi di studenti dell’Università; svolgimento, da parte dei docenti dell’Università e del personale qualificato della Fondazione, di seminari, conferenze ed attività didattiche collaterali da definirsi.
Docente di riferimento: Roberto Cresti

Accordo con: Università di Bergamo - Bologna - UNICATT Brescia - Piemonte Orientale - Torino - Trieste (in corso di stipula)
Progetto Musei e Scenari Linguistico-culturali dell’Interazione orale (MUeSLI)
Docente di riferimento: Antonella Nardi

Accordo con: Consiglio Regionale delle Marche - Università marchigiane - CVM - Rete di scuole marchigiane - Università per la Pace
Favorire la consapevolezza della dimensione interculturale, del pluralismo e della cultura globale
Docente di riferimento: Roberto Mancini

Accordo con l’Istituto Superiore di Studi Medievali “Cecco d’Ascoli” - Ascoli Piceno
Promuovere: 1. lo studio della figura e dell’opera di Cecco d’Ascoli; 2. lo studio delle culture cittadine medievali, con particolare accento sull’esperienza ascolana; 3. l’organizzazione congiunta di attività formative, rivolte anche agli studenti universitari; 4. la diffusione delle conoscenze acquisite nell’ambito delle attività di ricerca sopra indicate.
Docente di riferimento: Roberto Lambertini

Accordo con l’Istituto "E. Medi" Porto Recanati
Progetto Spazio cinema  bando MIUR/MIBACT “Cinema per la scuola – I progetti delle e per le scuole”
Docente di riferimento: Anton Giulio Mancino

Accordo con l’Istituto Rodari-Marconi Porto Sant'Elpidio
Progetto “EFFETTO CINEMA” che si articolerà in un corso di formazione come definito nel bando MIUR/MIBACT “Cinema per la scuola – I progetti delle e per le scuole” formulato ai sensi del Bando “Cinema – LAB”.
Docente di riferimento: Anton Giulio Mancino

Accordo con il Liceo artistico "Cantalamessa" di Macerata
Per la prima annualità le parti concordano di realizzare un programma di ricerca dal titolo “Centenario Bauhaus (1919-2019): una mostra con la scuola, per la città”.
Docente di riferimento: Roberto Cresti

Accordo con il Liceo classico-linguistico di Macerata
Collaborazione culturale e formativa finalizzata allo svolgimento di attività comuni all’interno del “Laboratorio teatrale in cinese” attivato nell’ambito dell’insegnamento di “Storia del teatro e dello spettacolo – pratica di teatro cinese” per le classi di laurea L-11 e LM-37 del Dipartimento di Studi umanistici nell’a.a. 2018/2019, per la messa in scena dell’opera teatrale cinese Un defunto in visita dei vivi.
Docenti di riferimento: Giorgio Trentin - Lorenzo Montanini - Maria Cristina Pisciotta

Accordo con: Associazione Culturale Scholé - Centro Studi Filosofici di Roccella Jonica
Programma scientifico volto alla produzione e alla promozione della ricerca e della diffusione degli studi filosofici e umanistici
Docenti di riferimento: Arianna Fermani

Accordo con: Associazione “G Lab” – laboratorio di idee di San Ginesio
Orientamento degli studenti alla riflessione storica delle complesse radici del presente nei suoi molteplici aspetti sociali, economici, religiosi e politici.
Docenti di riferimento: Roberto Lambertini - Giammario Borri - Maela Carletti

Accordo con il Centro Altreitalie sulle migrazioni italiane di Torino
Collaborazione scientifica su progetti comuni di ricerca sui fenomeni migratori tra Italia e Americhe.
Docenti di riferimento: Valerio Massimo De Angelis

Accordo con l’Accademia Vivarium novum
Finalità didattico-scientifica: apprendimento del latino  
Docente di riferimento: Francesca Boldrer

Accordo con l'Istituto "Ugo Betti" - Fermo
Finalità: Progetto Philosophy for/with children.
Docenti di riferimento: Carla Danani, Paola Nicolini, Donatella Pagliacci

Accordo con il Centro Studi Chimaera
Finalità: Cofinanziamento Assegno di ricerca: Edizione critica delle ‘Collationes parisienses’ di Giovanni Duns Scoto.
Docente di riferimento: Guido Alliney

Accordo con il Comune di Recanati
Finalità: Svolgere indagini storiche sulla storia di Recanati nel Medioevo a partire dalla documentazione conservata dal Comune di Recanati. Per il primo anno: Cofinanziamento Assegno di ricerca: Voci dall'archivio: donne e uomini, giovani e adulti nella Recanati medievale.
Docente di riferimento: Roberto Lambertini

Accordo con l'Associazione Arena Sferisterio
Finalità: Cofinanziamento Assegno di ricerca: Accessibilità ai media e pubblico: creazione di un sistema flessibile per la raccolta di feedback e studi di ricezione.
Docente di riferimento: Elena Di Giovanni

Accordo con il Centro Nazionale Studi Leopardiani
Finalità: istituzione modulo curriculare; progetti editoriali; iniziative volte alla diffusione della ricerca leopardiana.
Docente di riferimento: Laura Melosi

Accordo con la Fondazione Claudi - Roma
Finalità: Progetto di ricerca per far conoscere la figura, la produzione letteraria e critica di Claudio Claudi, pubblicando i suoi scritti per lo più inediti e rari e ricostruendo la fitta rete di rapporti intessuta con noti intellettuali a lui contemporanei.
Docente di riferimento: Carla Carotenuto

Accordo con l'Associazione professionale Proteo Fare Sapere
Finalità: Coltivare e diffondere una cultura della scuola di qualità, in un’ottica di valorizzazione di tutti i linguaggi e delle intelligenze a disposizione dell’essere umano.
Docente di riferimento: Paola Nicolini

Accordo con il Liceo classico - Macerata
Finalità: Attivare progetti e collaborazioni culturali, formative, di aggiornamento e di ricerca .
Docente di riferimento: Roberto Lambertini

Accordo con il Comune di Cupra Marittima
Finalità: Scavi archeologici.
Docenti di riferimento: Roberto Perna, Simona Antolini

Accordo con la Società italiana di Educazione musicale (SIEM)
Finalità: Coltivare e diffondere la cultura musicale.
Docente di riferimento: Paola Nicolini

Accordo con il Centro per l'Infanzia Fantaghirò - Fabriano.
Finalità: Attività di ricerca, progettazione e formazione.
Docente di riferimento: Paola Nicolini

Accordo con l'Università di Trento
Finalità: Promuovere soluzioni avanzate per modellare, rappresentare e sfruttare le diversità nel linguaggio, nelle conoscenze e nei dati, in modo da contribuire alla realizzazione di un vero e proprio web semantico
Docente di riferimento: Natascia Leonardi

Accordo con l'Istituto Alcide Cervi - Gattatico (RE) (in fase di rinnovo)
Finalità: Promuovere un programma scientifico sullo studio del territorio come valore  e come risorsa, della rilevanza dei luoghi come questione antropologica della filosofia dell’abitare dell’implicazione della dimensione spaziale in questioni di giustizia
Docente di riferimento: Carla Danani

Accordo con la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L) (in fase di rinnovo)
Finalità: collaborazione sul terreno della didattica, della ricerca, dello scambio di risorse, dell'alta formazione, del tirocinio professionale e della diffusione della conoscenza scientifica, con particolare riguardo all'ambito degli studi sull'epoca medievale e umanistica.
Docente di riferimento: Silvia Fiaschi

Accordo con il Liceo Classico "G. Leopardi" Recanati
Finalità: attivare progetti di ricerca, di orientamento e di formazione finalizzati a:  - la condivisione di riferimenti teorici, la definizione di progettazioni comuni, la raccolta di dati per la ricerca; - la progettazione, la supervisione e la realizzazione sia di attività rivolte alla formazione degli insegnanti sia di attività rivolte all'integrazione del percorso curricolare degli studenti, - l'organizzazione di iniziative in partnership sul territorio.
Docente di riferimento: Carla Danani

Accordo con il Gruppo Umana Solidarietà “G.Puletti” GUS
Finalità: promozione e sviluppo di attività culturali, formative, di aggiornamento, di ricerca e di consulenza
Docente di riferimento: Raffaela Merlini

Accordo con l'Associazione Safety Education and Training Agency S.E.T.A.   
Finalità: attivare un progetto di ricerca denominato "Si salva chi sa", finalizzato a individuare la percezione del rischio e delle calamità naturale o indette dall'uomo da parte di alunni nelle scuole dell'obbligo  e in età successive, cosi come da insegnanti e personale scolastico
Docente di riferimento: Paola Nicolini